Laboratori, corsi pratici e attività di campo
L'Università di Pavia, attraverso diverse collaborazioni di ricerca e progetti specifici del Piano di Sviluppo Rurale in diverse regioni d'Italia, ha disponibilità di varie colture in aziende/aziende partner dei progetti stessi, utili per attività sul campo, dimostrazioni e studio per studenti, sia a conduzione convenzionale che biologica (ad es. per riso, mais, olio d'oliva, patate e ortaggi).
Alcune realtà con cui collaboriamo:
Riso d’acqua (Torre de Negri, Pavia); Cooperativa Turnaria (Tignale sul Garda, Brescia); Cascina Bosco Fornasara (Nicorvo, Pavia); DiCristiana Riso Biologico in Lomellina (Robbio, Pavia); Cascine Orsine (Bereguardo, Pavia); Terre Villane (Romagnese, Pavia); Il Sole di Alberto Fusar Imperatore (Ottobiano, Pavia); Di Rovasenda Biandrate Maria (Rovasenda, Vercelli); Az Agricola Finigeto (Montalto Pavese, Pavia); Az Agricola Il Poderone (Santa Sofia, Forlì-Cesena); Consorzio Forestale di Prata Camportaccio (Prata Camportaccio, Sondrio); Bio Angus (Samolaco, Como); Unica Srl food industry (Voghera, Pavia); CRPV Crop Production Research Centre (Cesena); Az. Agricola Mascherpa (Tortorolo, Pavia); Ticinum Aerospace (Pavia); LabAnalysis (Casanova Lonati, Pavia); AgriPavia Gastrobottega Agricola (Pavia); Az. Menocchia (Carbonara al Ticino), Il SoleBio (Ottobiano).
L'Università di Pavia, settore agronomico, ha contatti e collaborazioni di ricerca in campo agricolo con vari enti che fanno capo al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), come il CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, nonché l'Ente Nazionale Risi.
Una delle strutture dell'Università di Pavia impegnate per la conservazione e l'uso sostenibile dell'agro-biodiversità, tra cui le varietà locali (landraces) e i CWR Crop Wild Relatives (parenti selvatici delle piante coltivate), è la Banca del Germoplasma Vegetale di Pavia, operante dal 2005 presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, che organizza il corso di Laurea Magistrale.
Questa struttura di conservazione, ricerca e didattica collabora a livello internazionale con le principali banche di germoplasma, come la Millennium Seed Bank nel Regno Unito o la Svalbard Global Seed Vault (Norvegia), gestita dal Global Crop Diversity Trust.
Gli studenti visitano e utilizzano la Banca del Germoplasma Vegetale di Pavia come laboratorio didattico, essendo inserita in attività programmate quali esercitazioni ma anche attività pratico-operative in progetti nazionali e internazionali in cui la banca è coinvolta. Notevole è la dotazione di attrezzature per lo studio e la germinazione dei semi, dove gli studenti possono svolgere esperienze di tali attività ma anche produrre le loro tesi finali di laurea magistrale.
Per maggiori dettagli: Prof. Graziano Rossi, graziano.rossi@unipv.it
Il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Lazzaro Spallanzani” possiede le facilities per la coltura in vitro di cellule, tessuti/organi vegetali e per la propagazione di materiale vegetale (due camere di crescita termostatate che forniscono condizioni controllate di luce/buio, cappe a flusso laminare, locali per la preparazione dei substrati nutritivi e autoclavi), la coltivazione di piante e la valutazione della germinazione in ambiente controllato (fitotroni, germinatoi) e in suolo (serra sperimentale per attività di ricerca).
Per ulteriori dettagli: Prof. Alma Balestrazzi, alma.balestrazzi@unipv.it
Laboratorio del suolo (Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente), attrezzature da campo:
- Sistema di cilindri di sedimentazione Malvern Mastersizer e Köhn per l'analisi granulometrica.
- Dispositivo geoelettrico 4Punkt Light Lippmann e geoelettrico induttivo EMP400 (3 profondità)
- LISTT 200X e 25X (Sequoia Systems Ltd.) per misure di sedimenti sospesi
- 3 permeametri a prevalenza costante (Amoozemeter)
- 1x Infiltrometro di tensione (infiltrometro a cappa UGT)
- 1x trim DGPS
- Dispositivo acustico per la velocità del flusso OTT
- Stazione idrologica di deflusso (Ecotech con sensore multiprob YPI)
- 3 canali H
- Penetrometro da terreno con GPS fino a 40 cm di profondità
- 3x Drone (tipo) con canali a banda infrarossa e visibile
- 2 simulatori di precipitazioni (area di copertura di 1 m²)
- 1x apparato di setacciatura a umido per la stabilità degli aggregati (Ejikelkamp)
Per ulteriori dettagli: Prof. Michael Maerker, michael.maerker@unipv.it
Al Laboratorio di Dendrocronologia e Dendroecologia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente) vengono condotte ricerche approfondite sull’accrescimento e sulla produttività degli alberi attraverso lo studio degli anelli annuali (dendrocronologia), e sull’influenza esercitata dal clima (in riferimento sia ai cambiamenti climatici di lungo periodo, sia agli eventi climatici estremi). Il laboratorio è anche coinvolto in studi dendroecologici relativi alla dinamica forestale e al regime dei disturbi naturali o antropici. Inoltre ha lunga esperienza nella gestione di reti di dati di accrescimento (cronologie) relativi a numerose specie forestali, sia conifere che latifoglie.
Per ulteriori dettagli: Prof. Paola Nola, paola.nola@unipv.it
Il Laboratorio di Geologia e Geotecnica dell'Ingegneria (Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente) si occupa di:
- monitoraggio e valutazione del rischio di frana indotto dalle precipitazioni;
- utilizzo di tecniche di telerilevamento per la caratterizzazione, il monitoraggio e la gestione sostenibile degli acquiferi in aree di stress idrico.
Strumentazione principale:
- Setacci a norma ASTM, densimetri, apparecchiature standard per la determinazione dei limiti di consistenza, picnometri; estrusore di anime, agitatore, forni, serie di bilance di precisione, essiccatori
- Attrezzatura per l'esecuzione del test del blu di metilene
- ACE EmS - Sistema automatico servocontrollato per prove di consolidamento
- SHEARMATIC EmS - Sistema elettromeccanico automatico servocontrollato per prove di taglio diretto/residuo
- Attrezzature per la realizzazione di curve di ritenzione (Hyprop)
- Coclea manuale e campionatore
- Freatometri
- Tensiometro a rinvio
- Infiltrometro ad anello
- Infiltrometro SATURO
- Permemetro a carico costante
- Sonda inclinometrica
- Stazioni di monitoraggio dei pendii (tensiometri, sonde TDR, sonde di contenuto idrico, sensori di dissipazione del calore, pluviometro, anemometro, igrometro e radiometro)
Attività svolte:
- Caratterizzazione geotecnica e idrologica dei suoli interessati da smottamenti e cedimenti superficiali (proprietà fisiche, idrologiche e meccaniche).
- Studio delle tecniche di gestione del suolo agricolo per aumentare la resilienza dei vigneti contro eventi piovosi estremi o siccità e ridurre il verificarsi di smottamenti superficiali al fine di limitare i danni agli agrosistemi e la perdita di sostanza organica.
- Studio della resistenza al taglio e della deformabilità dei suoli per la stabilità dei versanti, tenendo conto del ruolo della vegetazione e del rinforzo radicale.
- Studio del rigonfiamento e ritiro dei terreni argillosi (pressione di rigonfiamento e rigonfiamento libero).
- Monitoraggio idrologico e geotecnico in situ (Ksat, Infiltrazione, Radici, densità e resistenza penetrometrica, shear stress, coesione, contenuto idrico, pressione interstiziale, conducibilità elettrica) al fine di identificare i meccanismi che innescano le frane superficiali e lo stress idrico.
Il laboratorio sta attualmente collaborando con Pagani Geotechnical Equipment s.r.l per lo sviluppo di metodologie per l'interpretazione delle prove penetrometriche CPTu e SCPTu.
Per maggiori dettagli: Prof. Claudia Meisina, claudia.meisina@unipv.it
Il Laboratorio di Idraulica Ambientale e Rischio Idraulico EH2R_lab (Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura) si occupa di Idraulica, con prevalente attenzione ai temi del Rischio Idraulico, dell’Idraulica Ambientale e della Fluidodinamica Numerica. EH2R_lab dispone di un laboratorio fisico per la realizzazione di esperimenti a piccola e media scala e di una vasta tipologia di strumentazione per la misura della portata in canali irrigui e corsi d'acqua naturali (mulinelli idraulici, velocimetri acustici Doppler, profilometri Doppler Rio Grande, ecc...). Oltre alle numerosissime collaborazioni di ricerca nazionali e internazionali, ha lavorato con enti pubblici come Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po (AdBPo), Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), ARPA Lombardia, Regione Lombardia, Provincia di Pavia e Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere.
Per ulteriori dettagli: Prof. Stefano Sibilla, stefano.sibilla@unipv.it
Il Laboratorio di Geomatica LABGEO (Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura) opera da più di 40 anni nel campo del rilevamento del territorio e dell’informazione geografica. Il Laboratorio sviluppa le sue attività di ricerca principalmente negli ambiti della topografia classica e satellitare, della fotogrammetria aerea e da drone, del LiDAR aereo e terrestre, del remote sensing, della GIS science. Più recentemente, si è occupato dell’applicazione di machine learning e artificial intelligence ad alcuni degli ambiti richiamati. La ricerca svolta nel Laboratorio è prevalentemente dedicata ad aspetti metodologici e in parte focalizzata su argomenti applicativi, sempre affrontati nell’ambito di collaborazioni multidisciplinari svolte con gli specialisti di settore: agronomia, archeologia, geotecnica, geologia, idraulica, urbanistica, epidemiologia, ingegneria strutturale, inquinamento dell’aria. A supporto delle attività didattiche e di ricerca, il Laboratorio dispone di un'ampia e moderna dotazione di strumenti: stazioni totali di alta precisione, anche motorizzate, ricevitori GNSS multi-costellazione, livelli digitali, diverse workstation di alto profilo per la gestione e l’elaborazione di dataset complessi, un visore stereoscopico di alta qualità. Il Laboratorio ospita inoltre una stazione GNSS permanente che contribuisce alla definizione del sistema di riferimento geodetico in Italia. Il Laboratorio gestisce un archivio storico e una banca dati territoriale per Pavia e la sua Provincia costituito da immagini aeree, cartografie digitali e raster, dati LiDAR, immagini satellitari, DTM e ortofoto.
Per ulteriori dettagli: Prof. Vittorio Casella, vittorio.casella@unipv.it
Il Laboratorio di Telecomunicazioni e Telerilevamento (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione) vanta oltre 25 anni di esperienza nella ricerca sui temi del Telerilevamento, dell'Osservazione della Terra e della Comunicazione, comprese le reti di sensori e IoT. Il focus è sulla fusione e sull'analisi congiunta di dati provenienti da sensori spaziali di osservazione della Terra, reti di sensori locali e altre informazioni geospaziali per supportare applicazioni, soprattutto nel campo del monitoraggio urbano e agricolo. Le tecniche di elaborazione spaziano dagli approcci tradizionali al Machine Learning e al Deep Learning. Sul versante delle attività formative, il gruppo di ricerca dà un contributo primario ad un percorso di studi su “Comunicazione e Sensing Spaziale” istituito nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Electronical Engineering dell'Università degli Studi di Pavia. Il laboratorio associato FabSpace Lab fa parte della rete globale FabSpace, approvata dall'Agenzia Spaziale Europea. Il gruppo di ricerca può vantare una vasta rete di collaborazioni internazionali.
Per ulteriori dettagli: Prof. Stefano Sibilla, stefano.sibilla@unipv.it
Il Laboratorio di Analisi Chimico-tossicologiche di Nutraceutici e Alimenti (Dipartimento di Scienze del Farmaco) vanta un'esperienza ventennale nello sviluppo e validazione di metodiche estrattive e analitiche di componenti bioattive (tossici e nutraceutici) da alimenti e prodotti di scarto della filiera agro-alimentare. Da un decennio si occupa anche del set up di metodiche in vitro statiche e dinamiche per la valutazione della bioaccessibilità e biodisponibilità sia di nutrienti che di componenti minori gli alimenti ad azione salutistica. Il laboratorio si occupa anche di supportare le aziende nello sviluppo di integratori o di alimenti funzionali conducendo sia studi di stabilità sugli ingredienti che sviluppando nuovi formulati. Per quanto riguarda le attività formative, il gruppo di ricerca contribuisce alla formazione di laureandi in CTF e Farmacia (corsi di Laurea Magistrale) e coordina il Master di II livello in "Nutraceutici e integratori alimentari: dalla materia prima al marketing e loro impiego in clinica ".
Per ulteriori dettagli: Prof. Adele Papetti, adele.papetti@unipv.it